Galleria Magenta
dal 1979
D’AURIA GAETANO
Nasce Campobello di Licata (Ag) nel 1948. Pochi mesi dopo si trasferisce in Lombardia, dove
si forma, evolvendo verso interessi artistici. I primi consensi professionali giungono all’inizio
degli anni ’70, prima nel campo pubblicitario poi nell’ambito del fumetto e dell’illustrazione,
collaborando con note case editrici e importanti colleghi. Parallelamente a questa attività,
sin da giovanissimo, si dedica alla pittura, collezionando premi, consensi e prestigiose mostre
in molte città italiane. Nel 1982 frequenta la Scuola Internazionale di Venezia per
approfondire l’antica tecnica dell’acquaforte. Da qualche anno la pittura e la grafica d’arte
costituiscono la sua attività principale, non disdegna nel contempo esperienze di “creatività
alternativa”. Insegna disegno e pittura presso Scuole Civiche. Le sue opere si trovano presso
importanti collezioni pubbliche e private.
PESSA MARCO
Nasce nel 1947 nel piccolo borgo di La Salute, non lontano da Venezia. Sensibile e rigoroso
autodidatta, è attivo dagli Anni Settanta esponendo sia in Italia sia all'estero. Utilizza
tempere, acrilici e smalti su carta e su tela e, da anni, realizza vetrate d'arte dedicandosi
anche a ricerche sul mondo della luce in rapporto all’opera. Nei suoi lavori, la tela è come
un'arena su cui agire, lo spazio su cui dar vita ai propri interrogativi, sia quelli
dell'immaginazione sia quelli interiori. Suoi temi preferiti sono le ninfee, i grappoli di glicine,
scorci e piazze d’Italia, dall’impronta quasi astratta.
POLLI PAOLO
Nasce a Milano nel 1951. Frequenta i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera e si diploma in
Visual Design alla Scuola Politecnica di Monza. Negli anni ha lavorato per l’editoria
(Mondadori, Rizzoli, Peruzzo), dedicandosi anche alla scenografia teatrale. In campo pittorico
l’artista ha elaborato un suo stile ispirato alla corrente del “realismo fantastico”. I suoi dipinti
propongono architettura scenografiche degli spazi rappresentati: praterie, città all’orizzonte,
esterni spesso concettualmente non localizzabili. L’autore vuol comunicare una vicenda
spirituale che va al di là delle contingenze e delle sue dirette materializzazioni. Spesso, ad
esempio, le case hanno dimensioni piccolissime rispetto alle attese di un’elementare resa di
profondità. Insomma si tratta di situazioni inventate, pur se logiche, e prive di presunti
automatismi psichici surrealisti. Nelle sue opere si sviluppano vicende spirituali che vanno al
di là delle contingenze e delle dirette materializzazioni.
UBERTIELLO ERNESTO
E' nato a San Severo (FG) il 02 ottobre 1957. Nel 1976 si diploma al Liceo Artistico di Bologna e
nel 1980 all’Accademia di Belle Arti di Bologna, sezione pittura. Dal 1981 lavora come
disegnatore grafico nell’ambito ceramico-Sassolese. Tiene importanti mostre personali e
collettive nella sua regione e in diverse città italiane, ottenendo sempre grandi consensi di
pubblico e di critica.
VANZAGHI FRANCESCO
Nasce a Magenta nel 1976. Frequenta la Scuola d’Arte del Castello Sforzesco di Milano e la
Scuola Superiore d’Arte applicata all’Industria, dove si distingue per l’abilità e la finezza del
tratto e una danzante eleganza coloristica. Dalla fine degli Anni Novanta espone in diverse
mostre personali e collettive in Italia e all’estero ed alcune sue opere sono entrate a far parte
di collezioni pubbliche e private. Nel 2002 inizia un’intensa attività nel campo della grafica,
collaborando ad importanti progetti pubblicitari per l’editoria e la comunicazione. La sua
ricerca pittorica si esprime attraverso una figurazione accurata ed armoniosa, capace di
rappresentare temi immateriali, quali emozioni o stati d’animo, in una forma simil-reale
sorprendentemente viva ed efficace. Attualmente i temi affrontati sono quelli della musica,
della danza e il ritratto.
ZAMBRELLI MARCO
Nasce a Busto Arsizio, in provincia di Varese, nel 1947. Compie gli studi di decorazione
all’Accademia di Brera dove è allievo di G.F. Usellini, Luciano Caramel e Alik Cavaliere.
Frequenta il corso di scultura del Maestro Andrea Cascella. Espone per la prima volta al
Festival di Spoleto nel 1968 e prosegue con mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
Predilige il tema del paesaggio, evolvendo la propria tecnica ed approfondendo le luci, i colori
e le ombre di una natura alla quale infonde sempre il tratto della vera poesia resa immagine.
PARMIGIANI ALDO
Nasce a Milano nel 1935. Giovanissimo allievo del pittore Mossa, frequenta i corsi della Scuola
d’Arte al Castello Sforzesco di Milano. Si iscrive successivamente all’Accademia Cimabue di
Milano e all’Istituto d’Arte di Urbino, dove si specializza nell’arte grafica. Assiduo
frequentatore degli ambienti artistici milanesi, inizia a esporre nel 1960, concentrando la sua
poetica pittorica sul tema della natura e della donna. Apre uno studio-atelier nel cuore di
Brera ed entra a far parte del “Gruppo d’Arte Indipendente Anselmo Bucci”.
Contemporaneamente alla pittura a olio, sperimenta una nuova tecnica pittorica, una
combinazione di carboncino e sanguigna, creando effetti cromatici di grande rilievo. Sue
opere sono presenti in collezioni pubbliche e private, oltre che in chiese e istituti religiosi. Nel
2010 è ospite di Villa Recalcati, sede dell’Ente Provincia di Varese, con una mostra antologica
che ripercorre la sua carriera artistica dal 1950 al 1990.
LUCHINI RICCARDO
Nasce a Milano nel 1949. Nonostante la grande propensione per la pittura manifestata sin
dalla giovane età, in un primo momento si dedica agli studi in Medicina a Pisa. Ma la
passione per l’arte ha il sopravvento e decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di
Carrara. Dagli inizi degli anni Settanta comincia a esporre in diverse mostre personali e
collettive e a partecipare a numerosi premi d’Arte che lo vedono spesso qualificarsi nelle più
alte posizioni. Nel 2000 la pittura di Luchini approda con successo anche all’estero,
nell’estremo Oriente, a Kioto, in Giappone. Tra gli altri, di lui hanno scritto: Tommaso Paloscia,
Dino Carlesi, Nicola Micieli e Paolo Levi. È stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di
Roma, di Brera a Milano e attualmente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
GRANDI FERNANDO
Nasce a Mantova nel 1946. Si trasferisce a Milano dove intraprende gli studi tecnici anche se
l’arte, il disegno e la pittura si rivelano essere la sua vera vocazione. Diventa illustratore e
realizza le sue prime opere grafiche. All'Accademia di Urbino approfondisce le tecniche di
stampa d'arte e inizia una intensa attività incisoria. Nel frattempo, compie itinerari formativi
nei principali musei per studiare direttamente i grandi maestri del passato. Partecipa a
diverse mostre, in Italia e all’estero, e le sue opere sono entrate a far parte di collezioni in
Europa, Stati Uniti, Asia, Australia, Russia, Medio Oriente.
GERONAZZO GIULIANA
Nasce a Bergamo nel 1941. Dopo gli studi magistrali approda a quelli artistici, maturando, nel
corso degli anni, una personale ricerca attorno a una grande varietà di materiali come legno,
vetro, terracotta, vetroresina, raku e bronzo. Partecipa a corsi di ceramica e vetrofusione in
Italia e all’estero, rinnovando incessantemente la sua poliedrica produzione, comprendente
anche la pittura. Dal 1995 collabora con il Museo Preistorico dell’Alto Mantovano, tenendo
corsi di lavorazione della creta anche per ipovedenti e non vedenti, e organizzando progetti
didattici per le Scuole. Mostre personali e collettive si sono susseguite negli anni in Italia e
all’estero e i suoi lavori di arte sacra sono presenti in chiese di Brescia e Milano. Con il Centro
Culturale Paraxo dal 2004 sperimenta la ceramica in Cina. La sua opera è recensita in diverse
pubblicazioni d’arte nazionali e internazionali. Vive e lavora a Brescia, dove ha aperto uno
studio di attività artistiche.
FALCO MARINA
Nasce a Napoli il nel 1967. Nel 1990, si diploma in Pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.
La sua attività di pittrice è da sempre accompagnata a quella di docente, insegnando presso
il Liceo Artistico Terragni, all’Accademia Aldo Galli di Como e all'Accademia di Sassari. Dal
1999 è titolare di una delle cattedre di Anatomia Artistica all'Accademia di Brera. Ha
partecipato a numerose mostre personali e collettive a Milano, Venezia, Verona, Napoli e
nelle altre principali città d’Italia, oltre a concorsi e a premi nazionali e internazionali. Di lei
hanno scritto - tra gli altri - Luisa Bergomi, Chiara Canali, Marco Cassinari, Antonio D'Amico,
Elena Di Raddo, Giorgio Seveso.
CIANCI AMEDEO
Nasce a Poggiardo, in provincia di Lecce, nel 1961. Negli anni Ottanta inizia a esporre in
numerose realtà, dapprima locali, in Salento, poi in diverse città d’Italia. Artista legato per
vocazione alla tradizione dell’impressionismo francese, predilige i soggetti di natura, dal
mare alla campagna, realizzando composizioni in cui la luce modella il colore e la forma
stessa delle cose. Negli anni Duemila intraprende un percorso espositivo anche oltreoceano,
partecipando a mostre in gallerie private a Miami e a New York, senza dimenticare le
occasioni in Italia e in Europa con esposizioni a Brescia, Verona, Padova, Genova, Reggio
Calabria, per citarne alcune. Hanno scritto di lui: Remo Alessandro Piperno, Maria Pia
Romano, Donato Valli.
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Opere in Caveau
Addamiano,
Ajmone,
Albertini,
Alvaro,
Annigoni,
Azzinari,
Bagatti,
Banchieri,
Bargero,
Bellandi,
Benedetto,
Benetti,
Bengez,
Berretta,
Bianchi,
Biondi,
Bocci,
Bodini,
Bombardieri,
Bonisoli,
Borghese,
Brindisi,
Calvetti,
Campigli,
Cancogni,
Cantatore,
Cantoni,
Canuti,
Capellini,
Capogrossi,
Cappelli,
Caraccio,
Carmi,
Carrà,
Carta,
Cascella,
Cascella,
Casorati,
Casorati,
Cassani,
Cassinari,
Catalano,
Cattaneo,
Cavalli,
Cazzaniga,
Chiodini,
Cianci,
Ciaurro,
Cicoli,
Circiello,
Cislaghi,
Cocchetti,
Colli,
Conversano,
Corsanini,
Cotugno,
Crippa,
Curioni,
Cusato,
D'Accardi,
Dalì,
D'Auria,
De
Amicis,
De
Chirico,
De
Fazio,
De
Paoli,
Di
Pietrantonio,
Dobelly,
Donati,
Donelli,
Dorazio,
Dova,
Dusan,
Facchinetti,
Fait,
Falaschi,
Falco,
Favero,
Ferradini,
Filippini,
Fiume,
Fontana,
Fornasetti,
Frai,
Frascarolo,
Fresu,
Galimberti,
Galletti,
Galli,
Garibaldi,
Gatti,
Geissler,
Gentilini,
Geronazzo,
Giannini,
Giorgi,
Gonzaga,
Gonzalez,
Grandi,
Guccione,
Guidi,
Guido,
Guttuso
,
Kodra,
Lamolinara,
Lauricella,
Lavagnino,
Lavazza,
Lazzaro,
Ledda,
Leonid,
Lilloni,
Lodola,
Longaretti,
Lovadina,
Luchini,
Mai,
Man
Ray,
Maio,
Manini,
Manzù,
Marchesotti,
Mariani,
Marinelli,
Marini,
Marmo,
Marra,
Martinetti,
Martini,
Masi,
Masson,
Mastroianni,
Matta,
Mattioli,
Max,
Mele,
Meloniski,
Messina,
Michetti,
Migneco,
Minguzzi,
Montalbano,
Monteforte,
Moretto,
Morlotti,
Mosca,
Murer,
Musante,
Nardi,
Nespolo,
Nocentini,
Noci,
Oliveri,
Parmigiani,
Paschetta,
Paulucci,
Pedretti,
Pelizzatti,
Pessa,
Petrò,
Pino,
Pizzinini,
Polli,
Pozzi
Walter,
Quagliotti,
Quintavalla,
Radice,
Rognoni,
Romagnolo,
Rotella,
Ruberti,
Ruggeri,
Sala,
Salvo,
Sanguinetti,
Sassu,
Scanavino,
Schiavo,
Schifano,
Severini,
Sirtori,
Spagnoli,
Spilimbergo,
Stroppiana,
Sutherland,
Tadini,
Talani,
Tamaso,
Tamburi,
Tapì,
Tavella,
Tenconi,
Terreno,
Tozzi,
Travi,
Treccani,
Tresoldi,
Troiano,
Ubertiello,
Umer,
Valentini,
Vanzaghi,
Veronesi,
Vespignani, Vicentini, Villani, Vismara, Volpi, Xhixha, Zaliani, Zambrelli, Zappino
© Galleria Magenta 2025 - All rights reserved
ARTISTI